Quest'opera, altrimenti conosciuta come "Il bagno di Diana", ripropone l'episodio della ninfa Callisto che, rotto il voto di castità al quale sono legate tutte le seguaci della dea, verrà severamente punita. Nella figura, in piedi a sinistra, si è voluto identificare Callisto e vedere, nella sua posa, un riferimento alla statuaria classica, mentre la figura centrale, Diana adagiata sul prato, sembra molto simile, in senso speculare, alla figura della Venere di Giorgione conservata a Dresda.

Info Autore
- Iacopo Negretti, detto Palma il Vecchio
- Serina (BG) ca. 1480 - Venezia 1528
Info Mosaico
- Titolo Mosaico : Diana e Callisto (1525 circa)
- Vienna - Kunsthistorisches Museum
Diana e Callisto
Diana e Callisto
Quest'opera, altrimenti conosciuta come "Il bagno di Diana", ripropone l'episodio della ninfa Callisto che, rotto il voto di castità al quale sono legate tutte le seguaci della dea, verrà severamente punita. Nella figura, in piedi a sinistra, si è voluto identificare Callisto e vedere, nella sua posa, un riferimento alla statuaria classica, mentre la figura centrale, Diana adagiata sul prato, sembra molto simile, in senso speculare, alla figura della Venere di Giorgione conservata a Dresda.
Lato ovest
Pittori del '500