Il Comune di Brembate di Sopra, adottando la piattaforma informatica attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e il Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali, mette a disposizione:
- dei dipendenti;
- dei collaboratori;
- dei fornitori;
uno strumento per inviare segnalazioni di illeciti, di cui si è venuti a conoscenza, in maniera sicura e confidenziale con l’obiettivo di contrastare la corruzione.
Lo strumento consente di fare la segnalazione in maniera anonima e, successivamente, di dialogare con il “Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)” al fine di approfondire ulteriormente la vicenda.
La legge n. 179/2017 ha introdotto nuove e importanti tutele per coloro che segnalano (in particolare ha modificato l’articolo 54-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) e ha obbligato le pubbliche amministrazioni ad utilizzare modalità anche informatiche e strumenti di crittografia (art. 5) per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante, del contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.
Attraverso la piattaforma WhistleblowingPA la segnalazione viene compilata online attraverso un questionario.
Inoltre la segnalazione può essere fatta da un qualsiasi dispositivo digitale, purché connesso ad Internet, (PC, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dall’esterno: la tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
La piattaforma permette il dialogo, anche in forma anonima, tra il segnalante e il “Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)” per richieste di chiarimenti o approfondimenti, senza quindi la necessità di fornire contatti personali. Infatti, ad ogni segnalazione viene assegnato un codice univoco a 16 cifre (key code) che il segnalante avrà cura di conservare e che dovrà utilizzare per accedere alla segnalazione e seguirne lo svolgimento.