Ambrosia artemisiifolia

Informazioni Generali

  • per tutto il periodo estivo e fino a fine ottobre
  • Interventi di prevenzione 2023

Sono disponibili online l'ordinanza n. 73/2023 e gli allegati tecnici relativi alle misure di prevenzione delle allergopatie e ai metodi di contenimento della diffusione della Ambrosia.

L'Ambrosia è una pianta infestante annuale che fiorisce tra agosto e settembre producendo grandi quantità di polline. L’impatto dell’Ambrosia sulla salute umana è ben conosciuto e si traduce in sintomi di natura allergica (nasali, oculari e asma), che in alcuni soggetti possono essere anche particolarmente invalidanti.

Il cambiamento climatico e, probabilmente, l’adattamento al clima locale in Europa, ne hanno peraltro ampliato lo spazio potenziale di distribuzione. Un approccio integrato e un controllo efficace a tutti i livelli, a partire dal singolo cittadino, fino al livello locale, regionale, nazionale ed internazionale - sono strumenti base per individuare misure appropriate di prevenzione e di contrasto alla diffusione di questo infestante.

Per evitare la sua diffusione, il Sindaco con un'ordinanza prescrive cosa fare a scopo preventivo.

Cosa devono fare i cittadini

Tutti i proprietari o conduttori di terreni, aree agricole, aree verdi, cantieri, aree industriali dismesse e gli amministratori di condominio devono vigilare sulla presenza dell'ambrosia nelle proprie aree e, nel caso, effettuare 2 tagli dell'ambrosia:

AREE URBANE:

  • Primo sfalcio: dal 19 luglio al 31 luglio 2023
  • Secondo sfalcio: dal 16 agosto al 31 agosto 2023


AREE AGRICOLE:

  • Primo sfalcio: dal 1 agosto al 15 agosto 2023
  • Secondo sfalcio: dal 30 agosto al 15 settembre 2023

Gli sfalci vanno comunque effettuati prima della maturazione delle infiorescenze (abbozzi di infiorescenza di 1-2 cm) e sempre prima dell'emissione del polline.

Cosa fa il Comune

Il Comune provvede a:

  • sfalciare l'ambrosia presente su suolo pubblico
  • pubblicizzare l'ordinanza del Sindaco con manifesti e volantini
  • vigilare sul rispetto dell’ordinanza, verificando gli avvenuti sfalci su terreni privati infestati
  • mappare le aree pubbliche e private infestate dalla pianta Ambrosia.

Chiunque non osservi gli obblighi previsti dall’ordinanza sarà punito con la sanzione amministrativa: da € 50,00 a € 200,00 per un'area fino a 2.000 mq. e, da € 200,00 a €. 500,00 per un'area oltre i 2.000 mq. e con la segnalazione all'autorità competente (art. 650 c.p.); inoltre si provvederà allo sfalcio a spese del contravventore.

torna all'inizio del contenuto