Imballaggi Alimentari
- Bottiglie per acqua minerale e bibite;
- Flaconi/dispensatori sciroppi, creme;
- Confezioni rigide per dolciumi (es.: scatole rigide); buste e sacchetti per pasta, patatine, caramelle, verdura e surgelati;
- Vaschette in palstica porta uova;
- Vaschette in plastica per carne e pesce;
- Vaschette/barattoli in plastica per Yougurt, gelati e salse; reti per frutta e verdura;
- Barattoli per alimentari in polvere;
- Piatti e bicchieri in plastica monouso (privi di residui liquidi o solidi)
Imballaggi non alimentari:
- Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l'igiene della casa, della persona, cosmetici;
- Pellicole da imballaggio per confezionamento delle bottiglie;
- Sacchi, sacchetti e shoppers;
- Vasi per vivaisti;
- Scatole e buste in plastica per il confezionamento di capi di abbigliamento (es.: camice, biancheria intima, calze etc.);
- Piccole vaschette e piccoli imballaggi di polistirolo;
|
- Rifiuti ospedalieri (es.: siringhe, contenitori in plastica per medicinali);
- Elettrodomestici, articoli casalinghi;
- Soprammobili di qualsiasi genere;
- Giocattoli in plastica;
- Custodie di cd, musicassette e videocassette;
- Canne per l'irrigazione;
- Articoli per l'edilizia;
- Barattoli e sacchetti per colle, vernici e solventidi ogni genere;
- Grucce appendiabiti, scarpe, stivali;
- Borse;
- Componentistica ed accessori per auto;
- Sacchi per materiali edili (es.: calce, cemento, etc.) e per materiali da giardinaggio;
- Pellicole da imballaggio, reggette per legatura pacchi;
- Cellophan, regge e polistirolo da imballaggi voluminosi vanno conferiti al Centro di raccolta comunale
|