Avviso elenco dei materiali da conferire nella raccolta domiciliare della plastica

Informazioni Generali

  • fino a nuove disposizioni e aggiornamenti
  • Solo imballaggi in plastica

La raccolta domiciliare comprende solo gli imballaggi in plastica, non tutti gli oggetti in plastica. Tutti gli utenti devono pertanto conferire nel sacco trasparente della plastica solo i materiali indicati nella colonna SI' della seguente tabella.

E' necessario che il materiale conferito sia privo di qualsiasi residuo liquido o solido. Gli imballaggi vanno quindi adeguatamente svuotati prima del conferimento, fatte salve le normali tracce di quanto hanno contenuto; ciò al fine di non sprorcare tutto il materiale raccolto e di rendere più gravoso ed antigenico il successivo lavoro di selezione e di avvio a recupero.

Tabella

SI'

NO

Imballaggi Alimentari

  • Bottiglie per acqua minerale e bibite;
  • Flaconi/dispensatori sciroppi, creme;
  • Confezioni rigide per dolciumi (es.: scatole rigide); buste e sacchetti per pasta, patatine, caramelle, verdura e surgelati;
  • Vaschette in palstica porta uova;
  • Vaschette in plastica per carne e pesce;
  • Vaschette/barattoli in plastica per Yougurt, gelati e salse; reti per frutta e verdura;
  • Barattoli per alimentari in polvere;
  • Piatti e bicchieri in plastica monouso (privi di residui liquidi o solidi)

Imballaggi non alimentari:

  • Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l'igiene della casa, della persona, cosmetici;
  • Pellicole da imballaggio per confezionamento delle bottiglie;
  • Sacchi, sacchetti e shoppers;
  • Vasi per vivaisti;
  • Scatole e buste in plastica per il confezionamento di capi di abbigliamento (es.: camice, biancheria intima, calze etc.);
  • Piccole vaschette e piccoli imballaggi di polistirolo;

 

  • Rifiuti ospedalieri (es.: siringhe, contenitori in plastica per medicinali);
  • Elettrodomestici, articoli casalinghi;
  • Soprammobili di qualsiasi genere;
  • Giocattoli in plastica;
  • Custodie di cd, musicassette e videocassette;
  • Canne per l'irrigazione;
  • Articoli per l'edilizia;
  • Barattoli e sacchetti per colle, vernici e solventidi ogni genere;
  • Grucce appendiabiti, scarpe, stivali;
  • Borse;
  • Componentistica ed accessori per auto;
  • Sacchi per materiali edili (es.: calce, cemento, etc.) e per materiali da giardinaggio;
  • Pellicole da imballaggio, reggette per legatura pacchi;

 

  • Cellophan, regge e polistirolo da imballaggi voluminosi vanno conferiti al Centro di raccolta comunale

Tutti i materiali riportati nella colonna del SI dovranno sempre essere conferiti dopo essere stati ben puliti da ogni residuo derivante dal loro contenuto e, ove necessario, risciacquati a dovere.

torna all'inizio del contenuto