Il cittadino potrà accedere alla piattaforma ANPR con la propria identità digitale:
- SPID
- Carta d'Identità Elettronica
- CNS/CRS (in questo caso è necessario aver installato un lettore di smartcard)
attraverso il sito che trovate nella sezione "Collegamenti" e richiedere per sé stesso o per un familiare (che verrà mostrato nell’elenco dei componenti della famiglia) uno o più certificati anche in forma contestuale (per esempio residenza e stato di famiglia, cittadinanza e stato civile etc.).
Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
Il nuovo servizio è reso possibile dal progetto ANPR del Ministero dell’Interno.
L’innovazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche.
Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini.
Si precisa che la certificazione anagrafica a cui si riferisce l'esenzione del bollo introdotta dall'art. 39 del D.L. 77/2021 e de estesa al 2022 con la Finanziaria Legge 234/2021, è unicamente ed esclusivamente quella ottenuta in modalità telematica tramite la piattaforma ANPR.
Si tratta di certificazioni digitali munite del sigillo elettronico qualificato previsto dal Regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014 che sono disponibili sulla piattaforma ANPR mediante apposito servizio dedicato e fruibile dai cittadini.
Si specifica che certificazioni rilasciate allo sportello dagli ufficiali d'anagrafe, continuano ad essere soggette al bollo da € 16,00 come da d.P.R. n. 642/1972 tranne i casi di esenzione previsti da norme e direttive speciali